Orario: LUN - VEN dalle 09:00 alle 20:00
T. +39 011.8128100  |  +39 011.331753  |  Per urgenze: +39 339.1204745
Home Studio Prenota Contatti
Prenota

Cura

Chirurgia orale

La chirurgia orale comprende una serie di interventi eseguiti rigorosamente in anestesia locale, mirati alla risoluzione di diverse problematiche dentali. Tra le procedure più comuni troviamo l’estrazione dei denti del giudizio, il trattamento dei denti inclusi e la frenulectomia.

Denti del giudizio

Perché è necessario estrarli?
Il motivo principale è la mancanza di spazio nelle arcate dentarie, più spesso nella mandibola e nell’arcata superiore.
Quando il dente del giudizio non ha abbastanza spazio per erompere correttamente, possono verificarsi diversi problemi:

  • difficoltà nella pulizia, con un aumento del rischio di carie e infiammazioni gengivali.
  • possibile danneggiamento del secondo molare adiacente.

Per prevenire queste complicazioni, si consiglia spesso l’estrazione precoce, a volte anche prima che il dente spunti, basandosi sulla valutazione della radiografia panoramica.

Trattamento dei denti inclusi

Quando un dente non riesce a fuoriuscire correttamente, si dice che è incluso. Questo accade spesso con i canini superiori, soprattutto a causa della perdita prematura di un dente da latte, che riduce lo spazio disponibile per la loro eruzione. Attraverso un piccolo intervento chirurgico in anestesia locale, è possibile ancorare il dente incluso e applicare piccole trazioni elastiche per guidarlo nella sua corretta posizione. Questo trattamento richiede l’utilizzo di un apparecchio ortodontico fisso, con una durata variabile tra 6 e 18 mesi, a seconda del singolo caso.

Frenulectomia

Se il frenulo del labbro superiore è troppo corto, può inserirsi tra gli incisivi centrali superiori, causando un diastema, ovvero uno spazio tra due denti.

Questa condizione può essere influenzata anche da altri fattori, come:

  • conformazione dell’osso mascellare
  • deglutizione atipica (posizione scorretta della lingua durante la deglutizione)
  • alcuni difetti di pronuncia.

Oltre al problema estetico, un frenulo corto può provocare una retrazione gengivale dalla corona del dente, con conseguente ipersensibilità al freddo, drastica riduzione di protezione e stabilità del dente e possibile perdita precoce degli incisivi.

La soluzione più efficace è un piccolo intervento di frenulectomia, un taglietto del frenulo che libera la gengiva dalla trazione eccessiva. L’intervento è eseguibile già in età pediatrica, tra i 7 e i 10 anni, ma può essere effettuato anche successivamente se necessario.

Chirurgia orale

Trattamenti correlati

All-On-Four®
Scopri di più
Odontoiatria conservativa
Scopri di più
Endodonzia
Scopri di più
Implantologia
Scopri di più
Parodontologia
Scopri di più
Protesi
Scopri di più
Gnatologia
Scopri di più
Ortodonzia
Scopri di più
Invisalign®
Scopri di più